AGGIORNAMENTO 2 LUGLIO: la scadenza per l'invio del modello 730 è stata prorogataPer una guida completa sulle detrazioni e deduzioni del modello 730 e Unico 2015 che consentono di diminuire l'importo delle imposte da versare o di recuperare l'Irpef già versata, potete leggere la pagina: Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 o Unico 2015: Detrazioni e Deduzioni, Istruzioni.
730 precompilato, scadenza fiscale del modello per dipendenti e pensionati
Il modello 730/2015 quest'anno è disponibile in versione tradizionale e in versione precompilata, ma le scadenze rimangono identiche. Il 15 aprile l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello 730 precompilato, ma quando deve essere inviato?- dal 1 maggio, attraverso il servizio Fisconline dell'Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato si può integrare o modificare: sempre dalla stessa data è possibile trasmettere in via telematica il modello modificato, invariato o integrato. L'invio può essere effettuato dal contribuente, da un Caf o da un professionista abilitato
- la scadenza fiscale per la presentazione del 730/2015 quest'anno cade il 7 luglio, data entro la quale il modello deve essere trasmesso direttamente al Fisco, oppure inviato tramite il sostituto di imposta (se presta assistenza fiscale) o l'Inps, un professionista abilitato o un Caf
- chi non ha un sostituto d'imposta, come ad esempio le collaboratrici domestiche, ed è a debito nei confronti del Fisco deve pagare entro il 16 giugno i versamenti senza maggiorazioni, entro il 16 luglio i versamenti con maggiorazione dello 0,40%
Scadenze fiscali modello Unico 2015
Le date del 16 giugno e 16 luglio con maggiorazione sono i termini di scadenza classici del modello Unico con versamenti a debito, ma quando deve essere presentato l'Unico?
- il 30 giugno i contribuenti che hanno redditi derivanti da immobili esteri o le collaboratrici domestiche che in caso di erogazione del trattamento di fine rapporto (TFR) devono compilare il quadro M del modello Unico 2015, dedicato ai redditi soggetti a tassazione separata, possono consegnare il modello cartaceo in un ufficio postale
- il 30 settembre il modello Unico deve essere trasmesso telematicamente all'Agenzia delle Entrate
Ricordiamo ai contribuenti a debito che è possibile versare il dovuto al Fisco anche a rate.
Contribuenti esonerati dalla presentazione modello 730 o Unico
Alcuni contribuenti non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi in quanto possiedono solamente:
- abitazione principale e relativi box e cantina, o altri immobili non locati (si è esonerati solo se l'immobile non è collocato nello stesso comune dell'abitazione principale): l'esonero rimane in vigore anche quando il contribuente percepisce redditi derivanti da pensione o lavoro dipendente e assimilati
- reddito derivante dal possesso di terreni o fabbricati non superiore ai 500 euro
- reddito da pensione o da lavoro dipendente per il quale sono state effettuate le ritenute
- redditi derivanti da lavoro dipendente e assimilati percepiti da più datori di lavoro, anche se non è stato effettuato il conguaglio, per un reddito totale non superiore a 8.000 euro
- reddito derivante da assegni periodici corrisposti dal coniuge separato o divorziato per un importo totale non superiore a 7.500 euro
- più redditi derivanti da lavoro dipendente e assimilati percepiti da più datori di lavoro: l'ultimo datore di lavoro deve effettuare il conguaglio delle retribuzioni percepite nei precedenti lavori
- pensione non superiore ai 7.500 euro e terreni per un valore non superiore a 185,92 euro
- redditi esenti quali indennità di accompagnamento, rendite Inail o pensioni di guerra o redditi soggetti ad imposta sostitutiva quali dividendi da azioni non qualificate, interessi su titoli di Stato o redditi soggetti a ritenuta alla fonte quali gli interessi del conto corrente