In sintesi il mutuo liquidità è un prodotto a metà strada tra un prestito personale e un mutuo ipotecario. Per stipulare questa particolare forma di finanziamento a volte occorre sostenere un insieme di spese legate ai mutui quali perizia, istruttoria, atto notarile, assicurazione: si consiglia di valutare con attenzione i vantaggi e gli svantaggi delle singole offerte degli istituti di credito. Generalmente i mutui liquidità convengono per importi superiori a 30.000 Euro.
Con i mutui liquidità si può utilizzare a garanzia del finanziamento l'abitazione principale e ottenere fino al 70% del suo valore, da rimborsare a rate. La somma erogata varia in base al reddito del richiedente e alla tipologia di lavoro (lavoratore dipendente o autonomo): imprenditori o liberi professionisti possono ottenere fino al 50% del valore della casa. Il tasso applicato può essere variabile, fisso o misto, a seconda della banca erogante.
Mutuo liquidità: vantaggi e svantaggi
Tra i vantaggi segnaliamo che i tassi di interesse applicati ai mutui liquidità sono generalmente più contenuti, l'importo ottenibile è più elevato rispetto ai prestiti personali, così come è più elevato il numero di anni concessi per la restituzione della somma richiesta.I principali svantaggi dei mutui liquidità sono costituiti dai tempi di attesa e dalla valutazione dell'affidabilità creditizia; ad esempio i prestiti personali vengono erogati anche entro 24 ore e sono concessi con più facilità.
Se questa tipologia di finanziamento aleggia la paura di perdere l'immobile, ma anche con i prestiti personali c'è questa possibilità, infatti se non vengono pagate le rate la banca può avviare un'esecuzione immobiliare e pignorare la casa. Però a causa delle tempistiche elevate e dei costi delle procedure, l'ente creditore spesso preferisce procedere con il recupero crediti o con la cessione del credito se l'importo erogato non è elevato.
Per richiedere un mutuo liquidità non occorre giustificare il tipo di impiego della somma richiesta, ma bisogna tenere presente che gli istituti di credito sono totalmente contrari ad erogare il credito a chi vuole utilizzare le somme per estinguere debiti in sofferenza o per speculazioni finanziarie. Qualora la richiesta venga effettuata per finanziare un'attività (la quale potrebbe fallire) o per sanare debiti in sofferenza (il debitore potrebbe essere insolvente), è necessario essere al corrente che nessuna banca è disposta ad accollarsi questa tipologia di impieghi rischiosi del finanziamento.
Potrebbe interessarti anche: Come Funziona un Mutuo Ipotecario per Acquisto Prima Casa: Guida in 10 punti - Conviene Comprare Casa o Affittare: Quale è la Scelta Migliore?
Mutui liquidità: le offerte di Che Banca!, ING Direct e BNL

Anche ING Direct eroga mutui liquidità con Mutuo Arancio ed offre la possibilità di richiedere importi compresi tra 50.000 e 500.000 Euro, a seconda del valore dell'immobile. Non ci sono costi di invio comunicazioni o di incasso rata, nonché spese di istruttoria o perizia. Il finanziamento può essere richiesto a tasso variabile su indice Euribor o BCE, oppure a tasso fisso o rinegoziabile.
Il mutuo liquidità di BNL Su Misura Elite può essere stipulato a tasso fisso, variabile e misto e normalmente consente di ottenere un'importo fino al 70% del valore dell'immobile; il parametro di riferimento è l'Euribor a 6 mesi. Il mutuo può avere una durata compresa tra i 10 e i 30 anni e si differenzia dagli altri prodotti per la flessibilità nel rimborso della quota capitale e per un piano di rimborso a rate semestrali. Al finanziamento Su Misura Elite si applicano le spese di istruttoria, per un importo di massimo compreso tra i 1.000 e i 2.500 Euro (in base alla somma richiesta) e spese di perizia comprese tra 250 e massimo 800 Euro (calcolate in percentuale sull'importo finanziato).
Posta un commento