L'esenzione dal canone tv spetta a chi ha almeno 75 anni, a chi non possiede una televisione e ad altri cittadini: ecco come fare la domanda di esenzione e chi è esonerato dal pagamento.
Il canone Rai è un'imposta da versare per la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di segnali televisivi. Ma il canone Rai deve essere pagato solo per il possesso del televisore o anche per quello di tablet, PC e smartphone in grado di riprodurre la tv, per la radio? Rispondiamo a questa domanda e scopriamo chi non deve pagare il canone Rai. perchè se il tributo è nominale e la persona obbligata al pagamento del canone Rai è l'intestatario della televisione, allora tutti coloro che possiedono un apparecchio televisivo devono pagare la tassa? La risposta è negativa in quanto ci sono apposite esenzioni dal pagamento del canone Rai.Canone Rai, chi è esente dal pagamento della tassa? - Di seguito indichiamo chi può considerarsi esonerato dal pagamento del canone Rai:
- i Militari delle Forze Armate Italiane riguardo Case del soldato, ospedali militari e Sale convegno
- i Militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze della Nato
- Agenti diplomatici consolari
- i rivenditori e i riparatori di televisori
- persone con più di 75 anni di età
- aver compiuto almeno 75 anni di età al 31 gennaio dell'anno corrente (per il primo anno in cui si ha diritto all'esenzione occorre fare esplicita comunicazione all'Agenzia delle Entrate)
- non convivere con altre persone diverse dal coniuge titolari di reddito proprio
- possedere un reddito che sommato a quello del coniuge non superi i
6.713,98 euro all'anno8000€ all'anno (il governo Gentiloni ha innalzato la soglia con un decreto il 19 febbraio 2018)
Leggi anche: | |
Canone Tv in Bolletta: per Cosa si Paga, Seconda Casa, Inquilino in Affitto e Altro | Canone in Bolletta: Chiarimenti su Rimborso, Voltura, Mancato Pagamento, Diverse Intestazioni |

Chi è esente dal canone Rai ed ha pagato l'abbonamento TV perchè se lo è trovato comunque segnato in bolletta, legga la guida Rimborso del Canone Tv se Pagato ma Non Dovuto: Modulo e Tempi.
Su cosa non deve essere pagata la tassa sulla TV - Nel caso di possesso di un PC, tablet o smartphone in grado di captare il segnale audio e video della televisione, il canone Rai non deve essere pagato. Non si paga il canone anche se si ha solo la radio: il termine "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio-televisive" che si trova nei documenti ufficiale è tecnicamente corretto, ma sul sito della Rai specifica che "per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone".
Posta un commento