La detrazione per installazione di pannelli fotovoltaici consentono di recuperare parte dell'importo speso per l'installazione, ma attenzione: installare il fotovoltaico è ristrutturazione edilizia, di conseguenza spettano le detrazioni fiscali al 50% e non la detrazione per risparmio energetico (Ecobonus). Va però considerato che per il fotovoltaico c'è l'Iva agevolata al 10%, oltre alla successiva riduzione della bolletta elettrica. Vediamo dunque come inserire nella dichiarazione dei redditi con Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche le spese per il fotovoltaico per avere le detrazioni fiscali. detrazione fotovoltaico
Come ottenere la detrazione 50% per fotovoltaico - Lo sconto fiscale spetta ai contribuenti che installano il fotovoltaico e pagano i lavori tramite bonifico parlante. Nel bonifico parlante si vanno ad indicare il codice fiscale del contribuente che ha pagato i lavori, la partita Iva o il C.F. dell'azienda alla quale sono stati commissionati i lavori, ed infine il riferimento alla norma da inserire nella causale del bonifico. Oltre ai bonifici bisogna conservare le ricevute fiscali o le fatture.
Nella dichiarazione dei redditi è necessario inserire le informazioni relative all'immobile sui quali sono stati installati i pannelli fotovoltaici, reperibili sulla visura catastale o sul rogito per l'acquisto dell'immobile.
Anche per la detrazione fotovoltaico è obbligatorio inviare la comunicazione per la certificazione Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori e collaudo dell'impianto.
Detrazione fotovoltaico nel 730 e nell'Unico - Le detrazioni per i pannelli fotovoltaici rientrano in dichiarazione dei redditi tra le "Spese per interventi di recupero del patrimonio Edilizio", Quadro E, sezione III A, righi E41, E42, E43, del Modello 730 e nel Quadro RP, righi da RP41 a RP47 del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).
Nella dichiarazione dei redditi da compilare e consegnare nel 2019 vanno inserite le spese del 2018, quelle del 2019 andranno nella dichiarazione da presentare nel 2020.
Detrazioni per impianto fotovoltaico, massimo importo detraibile: nel modello 730 e Redditi PF si può inserire una spesa massima pari a 96.000 euro; si recupererà il 50% dell'importo speso in 10 anni, in rate annuali: la rateizzazione è sempre uguale per tutti i contribuenti, a prescindere dall'età anagrafica.
Chi può avere le detrazioni fiscali per installazione di impianto fotovoltaico? Possono detrarre la spesa in dichiarazione dei redditi i proprietari dell'edificio, i nudi proprietari, coloro che detengono il diritto di usufrutto, abitazione o uso e superficie o il comodato d'uso, l'affittuario ovvero l'inquilino, i soci o gli imprenditori di società semplici e cooperative (la casa non deve fare parte dei beni strumentali all'attività).
Anche i familiari conviventi possono ottenere la detrazione al 50% ma devono convivere con il proprietario dell'immobile e sostenere le spese nonché farsi intestare bonifici e fatture; bisogna inoltre dimostrare di essere conviventi a partire dalla data di inizio dei lavori per l'installazione del fotovoltaico.
L'importo speso per l'installazione del fotovoltaico ad uso domestico non rientra tra le detrazioni al 65% spettanti per il risparmio energetico in quanto la sezione è riservata a tutti quei lavori che consentono di migliorare l'efficienza energetica dell'immobile, di isolare termicamente la casa, oppure alle installazioni di pompe di calore o impianti di produzione di acqua calda o coibentazioni.
Come ottenere la detrazione 50% per fotovoltaico - Lo sconto fiscale spetta ai contribuenti che installano il fotovoltaico e pagano i lavori tramite bonifico parlante. Nel bonifico parlante si vanno ad indicare il codice fiscale del contribuente che ha pagato i lavori, la partita Iva o il C.F. dell'azienda alla quale sono stati commissionati i lavori, ed infine il riferimento alla norma da inserire nella causale del bonifico. Oltre ai bonifici bisogna conservare le ricevute fiscali o le fatture.
Nella dichiarazione dei redditi è necessario inserire le informazioni relative all'immobile sui quali sono stati installati i pannelli fotovoltaici, reperibili sulla visura catastale o sul rogito per l'acquisto dell'immobile.
Anche per la detrazione fotovoltaico è obbligatorio inviare la comunicazione per la certificazione Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori e collaudo dell'impianto.
Detrazione fotovoltaico nel 730 e nell'Unico - Le detrazioni per i pannelli fotovoltaici rientrano in dichiarazione dei redditi tra le "Spese per interventi di recupero del patrimonio Edilizio", Quadro E, sezione III A, righi E41, E42, E43, del Modello 730 e nel Quadro RP, righi da RP41 a RP47 del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).
Nella dichiarazione dei redditi da compilare e consegnare nel 2019 vanno inserite le spese del 2018, quelle del 2019 andranno nella dichiarazione da presentare nel 2020.
![]() |
Esempio di compilazione del modello 730 nelle Istruzioni Ministeriali |
Chi può avere le detrazioni fiscali per installazione di impianto fotovoltaico? Possono detrarre la spesa in dichiarazione dei redditi i proprietari dell'edificio, i nudi proprietari, coloro che detengono il diritto di usufrutto, abitazione o uso e superficie o il comodato d'uso, l'affittuario ovvero l'inquilino, i soci o gli imprenditori di società semplici e cooperative (la casa non deve fare parte dei beni strumentali all'attività).
Anche i familiari conviventi possono ottenere la detrazione al 50% ma devono convivere con il proprietario dell'immobile e sostenere le spese nonché farsi intestare bonifici e fatture; bisogna inoltre dimostrare di essere conviventi a partire dalla data di inizio dei lavori per l'installazione del fotovoltaico.
L'importo speso per l'installazione del fotovoltaico ad uso domestico non rientra tra le detrazioni al 65% spettanti per il risparmio energetico in quanto la sezione è riservata a tutti quei lavori che consentono di migliorare l'efficienza energetica dell'immobile, di isolare termicamente la casa, oppure alle installazioni di pompe di calore o impianti di produzione di acqua calda o coibentazioni.
Detrazioni Fotovoltaico: Limiti di Importo + Come Inserirla nella Dichiarazione dei Redditi
Reviewed by Unknown
on
24.4.19
Rating:

1 commento:
grazie informazione utile e chiara.
Posta un commento